Ispirandosi all’anima popolare delle osterie e ai meccanismi del quiz, una nuova playlist nasce in simbiosi tra pubblico e artisti. Un vero e proprio jukebox dal vivo che vuole invitare il pubblico a riscoprire la musica come mezzo di incontro e stimolo alla relazione.
A sette anni dall’ultima edizione, 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 festivaliero di Associazione Etre in una veste rinnovata. Come rinnovata è Etre stessa, che a quindici anni dalla sua fondazione rilancia la propria identità come 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮, 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 a tutte quelle realtà e forme che operano nella scena contemporanea diffondendo cultura ed esperienze, interagendo e valorizzando i territori nei quali operano.
Etre vuole festeggiare in grande con un 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝟰 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 per raccontare il nuovo corso della Associazione a porte aperte e presentare al pubblico quella che è la sua nuova sede operativa, il 𝗧𝗲𝗖𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗱’𝗔𝗱𝗱𝗮.
Con una ricca proposta che comprende 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗶𝗻𝗶, 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗲 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗴𝗼𝘂𝗿𝗺𝗲𝘁 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶. Luoghi (non) Comuni vuole essere sì un momento di festa, ma anche l’occasione per stimolare, riflettere e ascoltare in un tempo di cambiamenti interni ed esterni alla realtà associativa che coinvolgono l’intero settore delle arti performative.
26 ottobre, ore 10:30 – Circo (dai 5 anni) 🎪
𝘎𝘳𝘦𝘵𝘦𝘭 – produzione Quattrox4
26 ottobre, ore 14:30 – Assemblea plenaria aperta 🧩
𝘐𝘭 𝘓𝘶𝘰𝘨𝘰 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘪 𝘓𝘶𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪.
26 ottobre, ore 17:00 – Performance + Installazione 🎭
𝘛𝘢𝘭𝘬𝘪𝘯𝘨 𝘏𝘦𝘢𝘥𝘴 – produzione Teatro Magro (inaugurazione dell’installazione che rimarrà fruibile fino al 29)
26 ottobre, ore 18:00 – Teatro 🎭
𝘕𝘢𝘵𝘰 𝘊𝘪𝘯𝘨𝘩𝘪𝘢𝘭𝘦 – coproduzione Strabismi e Teatro Thesorieri Cannara
26 ottobre, ore 21:00 – Teatro musicale 🎭
𝘔𝘰𝘭𝘭𝘺 𝘉𝘭𝘰𝘰𝘮. 𝘗𝘦𝘯𝘦𝘭𝘰𝘱𝘦 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘥𝘦𝘭𝘦 – produzione La Dual Band
27 ottobre, ore 10:00 – Teatro (dai 3 anni) 🎭
𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘤’𝘦̀…? – produzione delleAli Teatro
Teatro per piccolissimi.
27 ottobre, ore 14:30 – Convegno 🧩
𝘕𝘰𝘳𝘮𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦, 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢𝘳𝘪, 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘰𝘯𝘵𝘪
Riflessioni intorno al mondo dell’impresa culturale di fatto in Italia a partire dalla domanda “L’impresa creativa e culturale serve?”.
27 ottobre, ore 18:30 – Performance sonora 🎶
𝘊𝘢𝘣𝘢𝘳𝘦𝘵 𝘝𝘖𝘊𝘐𝘧𝘰𝘯𝘪𝘤𝘰 – produzione delleAli Teatro
27 ottobre, ore 19:00 – Performance musicale 🎶
𝘐𝘭 𝘝𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘪 𝘍𝘪𝘭𝘪 𝘥’𝘌𝘳𝘣𝘢 – produzione Il Giardino delle Ore
27 ottobre, ore 21:00 – Teatro danza 🎭
𝘝𝘦𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘪𝘴𝘵𝘢 – produzione QuieOra Residenza Teatrale
28 ottobre, ore 10:00 – Performance teatrale a cielo aperto | @Isola Borromeo 🎭
𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪𝘴. 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘯 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 – produzione delleAli
Rito di piantumazione ispirato a Joseph Beyus
28 ottobre, ore 11:00 – Incontro 🧩
𝘕𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘛𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰
Un’occasione per riflettere insieme sul rapporto tra arte, educazione e la cittadinanza culturale dell’infanzia concentrandoci su quella prescolare, in particolare quella 0 – 3 anni.
28 ottobre, ore 14:30 – Incontro 🧩
𝘐𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘵𝘢̀
L’incontro sarà dedicato al rapporto stretto tra disabilità e il teatro: il teatro può curare le ferite della disabilità ma, nello stesso tempo, è la disabilità in tutte le sue forme, a curare il teatro e a rinnovarne le poetiche.
28 ottobre 2023, ore 17:00 – Teatro 🎭
𝘕𝘰𝘯 𝘷𝘦𝘥𝘰 𝘭’𝘰𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘷𝘦𝘥𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘥𝘪𝘷𝘢𝘯𝘰 – Compagnia Apnea Cerebrale
28 ottobre 2023, ore 19:00 – Recital musicale 🎶
𝘛𝘩𝘦 𝘞𝘪𝘭𝘥 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘺 – produzione Ilinx Teatro
28 ottobre 2023, ore 21:00 – Teatro 🎭
𝘝𝘢𝘴𝘪 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘯𝘵𝘪 – produzione Karakorum Teatro
28 ottobre, ore 22:30 🎶
DJ set con Diego Dioguardi
29 ottobre, ore 11:00 – Lettura scenica 🎭
𝘈𝘣𝘥𝘰𝘶𝘭𝘢𝘺𝘦 𝘦 𝘔𝘢𝘮𝘢𝘥𝘰𝘶 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘪 – produzione Teatro Periferico
29 ottobre, ore 15:45 – Teatro (da 8 anni) 🎭
𝘛𝘰𝘱𝘰𝘯𝘰𝘮𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 – produzione PEM Habitat Teatrali
29 ottobre 2023, ore 17:30 – Performance teatrale a cielo aperto | @Isola Borromeo 🎭
𝘕𝘢𝘳𝘤𝘪𝘴𝘰 – produzione Teatro Periferico
Teatro itinerante immersivo.
luoghinoncomuni@etreassociazione.it
https://teatrocassanese.it/biglietteria/
Biglietto unico a € 8
Carnet 26-27-28 ottobre (tutti gli spettacoli) € 24;
Carnet 26-27-28 ottobre (3 spettacoli) € 20;
Carnet 26-27-28 ottobre (2 spettacoli) € 14
Carnet 29 ottobre (tutti gli spettacoli) € 20
Carnet 29 ottobre (2 spettacoli) € 14.
Abbonamento a tutto il festival € 80
I convegni e gli incontri sono gratuitamente aperti al pubblico.
3342432376
Visualizza il sito dell'Organizzatore
teca.contatti@gmail.com
Restiamo in contatto