Molto Rumore per Nulla

MOLTO RUMORE PER NULLA

Di William Shakespeare
Regia di Simone Severgnini
Con Stefano Annoni, Mattia Brambilla, Maria Canal, Pietro Cerchiello,Simone Coira, Giacomo De Capitani, Ilaria Marchianò, FabrizioMartorelli, Carlo Merico, Dario Merlini, Alessandra Mornata, Guido Santi, Andrea Verga
Scene e costumi Chiara Previato
Assistente scene e costumi Laura Pigazzini
Foto e visual Federico Galimberti
Produzione realizzata grazie al contributo di BCC Brianza e Laghi

PRODUZIONE 2024

IN DISTRIBUZIONE

In una Messina assolata e placida, l’arrivo del principe di Aragona Don Pedro e dei suoi soldati, di ritorno dalla guerra, rompe gli equilibri dell’idillio. E tra amori che sbocciano e chi dichiara che non si innamorerà mai, tutti credono di aver visto e sentito tutto, ma le incomprensioni e le trame ordite ai danni o a beneficio dei soldati che viaggiano con il principe e della famiglia del nobiluomo che li accoglie, Leonato, scombinano continuamente la situazione. Una tragicommedia in cui accade di tutto, dove i personaggi danzano tra la tragedia e la commedia fino all’ultima scena.

Il progetto

Quarta produzione shakespeariana del Giardino delle Ore per il Teatro Licinium con in scena un cast composto da attori professionisti, allievi attori delle scuole di teatro della provincia di Como e un coro di comparse provenienti dal territorio.

Teatro partecipato per onorare la tradizione lunga ormai un secolo del Teatro Licinium, che ha sempre visto la partecipazione attiva dei cittadini erbesi nella creazione di spettacoli e momenti culturali di vario genere, dalle rappresentazioni della Passione fino all’Accademia dei Licini a cavallo dei primi anni duemila.

Durata100 minuti
TagTeatro Serale, Teatro d’Autore, Teatro di Prosa, Commedia
Richiedi maggiori informazioni

RESTIAMO IN CONTATTO

Informativa sulla Privacy

Ilgiardinodelleore.com utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui cookies utilizzati vengono conservate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni su un sito e aiutare l’autore del sito a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Puoi rivedere le impostazioni sui cookies navigando tra le varie sezioni del menu qui a sinistra.


Per leggere l’informativa completa sulla privacy e sull’utilizzo dei cookies, clicca qui.